L’oro liquido del Mediterraneo, l'olio d'oliva, è stato sempre molto di  più di un  semplice ingrediente,                      è medicinale, magico e fonte d’ incanto  inesauribile. L’albero d’ulivo è un simbolo di ricchezza,                      gloria e pace. Con i suoi rami si celebravano i  vincitori e il suo olio veniva servito ai personaggi più potenti. Si                      tratta di un albero sacro, simbolo di pace,  fertilità, abbondanza, sapienza e potenza che nutre e cura da migliaia                      di anni.
Sull’ulivo
L’ulivo  fu portato nel Mediterraneo circa 6 000 anni                      fa. Questo è uno degli alberi più antichi del  mondo. E’ noto che sono stati trovati i resti fossilizzati                      di un vecchio antenato degli ulivi di addirittura  20 milioni di anni fa. L’ulivo è un albero molto resistente,                      la sua potenza vitale quasi immortale resiste ai  forti inverni e alle estati torride stendendo orgogliosamente i suoi  rami                      verso il cielo.
I benefici dell'olio d’oliva
Secondo  la leggenda fu scelto dal                      Creatore per nutrire e curare tutte le Sue  creature. Le proprietà medicinali dell’olio d'oliva sono note da tempo.                      L’assunzione quotidiana di questo alimento  previene  l'insorgere di malattie cronico-degenerative ed è associata                      al ridotto rischio di malattie cardiovascolari, al  potenziamento immunitario, alla prevenzione del cancro, all’effetto                      benevolo sulla mucosa gastrica e numerose proprietà  anti-infiammatorie.
L'olio d’ oliva è un                      prodotto cosmetico ben noto  che ha un’effetto  molto positivo sulla pelle, i capelli e le unghie rendendoli più                      vitali, lucidi e lisci.
Tipi di produzione di olio d'oliva
L’olio  d’oliva                      viene ottenuto dalla spremitura dei sani frutti  dell’ albero d’ulivo. Per qualità viene diviso in 4 categorie:                      extravergine, vergine, olio d'oliva e olio di  sansa. Il famoso olio extra-vergine d'oliva (olio di oliva extravergine)  si                      ottiene dopo la prima spremitura di olive sane  mentre l’acidità (acidi grassi liberi) non supera lo 0,8-0,2 per                      cento.
L’olio deve ancora passare il controllo organolettico e non deve avere alcun odore che non sia caratteristico                      dell’olio. Così, per esempio "l’olio extra vergine di oliva arricchito con ramo di rosmarino" non è                      olio extra vergine di oliva.
L’olio d’oliva in Istria
