2.19.2005

Croazia - info

La Croazia ha una superficie di circa 55.000 chilometri quadrati e una popolazione di quasi cinque milioni di abitanti. La sua capitale è Zagabria. Altre città importanti sono: Rijeka, Osijek, Zadar, Sibenik, Split, Dubrovnik.
La Croazia è una repubblica parlamentare di tipo presidenziale, costituita come Stato indipendente nel 1991. La lingua nazionale è il croato. Lungo la costa, specialmente in Istria, l'italiano è molto diffuso.
La religione più praticata è quella cattolica. Ma vi sono minoranze di ortodossi, musulmani e protestanti.
La moneta nazionale è la kuna, divisa in 100 Lipas.

Documenti
Per entrare in Croazia ai cittadini italiani è sufficiente la carta d'identità.

Clima
Il periodo migliore per visitare la Croazia è da aprile a ottobre. In estate le temperature possono raggiungere i 38°C, mentre la temperatura dell'acqua si aggira intorno ai 26°C. I mesi ideali per viaggiare sono settembre e ottobre: passata l'alta stagione, le spiagge si svuotano e i prezzi scendono, mentre il tempo rimane stabile e il mare caldo.
Telefono ed elettricità
Per chiamare in Croazia dall'Italia il prefisso è 00385; per chiamare in Italia dalla Croazia il prefisso è 0039.
Gli apparecchi elettrici funzionano a 220 volt CA 50 HZ.

Orari
I negozi sono aperti da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 20. Lungo la costa i negozi spesso sono aperti fino alle 22 e oltre.
Le banche sono aperte da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 19.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.

La cucina croata è una cucina regionale che riflette la storia, la geografia e la cultura del popolo croato.
I Greci, per primi, impiantarono la vite sulle isole di Hvar e Vis, ma furono gli Ungheresi a introdurre piatti tipici come il goulash e il paprikash. Ai Turchi si deve il sarma (involtini ripieni di crauti), i peperoni verdi ripieni. Gli Italiani, invece, importarono nella regione vari tipi di pasta.
Caratteristica principale della cucina croata è la grande varietà dei cibi in un'area tutto sommato ristretta. Ogni regione ha la propria specialità, di cui va giustamente fiera.
È possibile distinguere tra la cucina cosiddetta continentale e quella mediterranea.

Cucina continentale
Nelle regioni della Slavonia e Baranja, si gustano grandi piatti semplici, ricchi di calorie. Goulash, stufati di carne, paprikash di pesce del Danubio, della Drava, della Sava e della Mura e insaccati aromatizzati alle spezie (kulen) o affumicati, verdure sott'aceto e formaggi sono i piatti principali di una cucina tradizionale e contadina. I dolci, per lo più di farina bianca e lievito, sono preparati con il papavero, le noci, il formaggio e la marmellata di prugne.
Nel Meðimurje e Zagorje la cucina è più varia e fantasiosa. Tra le specialità, la selvaggina cucinata con carne di oca o anatra, oppure insieme alle salsicce di sangue e a varie zuppe. Nessun'altra zona possiede una varietà tanto ampia di strudel (strukli) non soltanto a base di formaggio, ma anche di selvaggina, patate, zucche, noci, papavero, ortiche e mele. Le zuppe di verdure, leggere in estate, si arricchiscono in inverno di crauti, fagioli, rape e carne di maiale, salsicce e costine. Di recente sono stati riscoperti piatti antichi come la polenta di granturco con latte, salsicce, fagioli o cavoli e il tacchino di Zagorje con mlinci o pane nero. Il pesce di fiume si gusta sulla griglia, affumicato o essiccato al sole, mentre nelle feste si usa arrostire un maialino da latte. Tra i dolci tipici, la torta di zucca con semi di papavero oppure altri tipi di torta fatti con formaggio, noci, marmellata di prugne.
La cucina di Zagabria risente dell'influsso dell'Europa centrale, in particolare della cucina viennese e di quella ungherese. È caratterizzata da zuppe di verdura e cereali, goulash e paprikash con pasta, arrosti di tacchino con mlinci o arrosti di maialino da latte e numerosi dolci, tra cui torte di crema, strudel di mele, di formaggio o di zucca, ciambelle.
Nelle zone di Lika e Gorski Kotar si gusta una cucina tipicamente mediterranea, con grande abbondanza di pesce, verdura, olio di oliva. Specialità di queste regioni sono l'agnello arrosto con patate e crauti, e vari tipi di formaggio fatto con il latte vaccino e con quello di pecora (basa e skripavac). Trote di fiume e selvaggina abbondano in queste regioni.
Tra le specialità delle regioni istriane dell'interno, vi sono un ottimo prosciutto e i crostacei del canale di Lim. Il posutice è un tipo particolare di pasta locale, servito con vari contorni, sardine sotto sale, pollo o stufato di cacciagione. I tartufi istriani sono famosi in tutta Europa e si preparano in vari modi. Alte specialità sono la manestra, densa zuppa di grano, finocchio e ceci e la sua versione invernale, la jota, con verze e fagioli.

Cucina mediterranea
Sulle coste di Istria e Dalmazia si consumano piatti simili tra loro, per lo più di origine marinara. Tra le specialità, il brodetto, la zuppa di pesce, l'orata arrosto con le bietole, gli scampi alla buzzara, le ostriche, i calamari con riso e prosciutto, il risotto al nero di seppia, l'insalata di polipo. Il merluzzo essiccato con patate è tipico del venerdì santo e della vigilia di Natale. La pasta al pomodoro è arricchita con erbe locali. Tra le carni, lo stufato d'agnello e la pasticada (carne stufata con lardo e arrostita nel vino e nelle spezie).
Nell'entroterra dalmata, molto nota è la kastradina, zuppa di verdure con carne di montone essiccata, e gli arambasiaei o japraci, carne avvolta in foglie di vite, alla moda turca.
Rane e anguille in brodetto sono tipiche della zona del fiume Neretva.
Anche sulle isole troviamo piatti tipici: a Vis si gusta la pogaèa, sorta di pizza non lievitata, mentre a Korcula e Hvar sono famosi il polipo arrosto e i biscotti al miele. Krk e Pag sono famose per i formaggi di pecora, mentre in ogni taverna si può gustare il prosciutto dalmata, accompagnato da formaggio e olive.
Image Hosted by ImgZone.biz
Vini e liquori
Tra i superalcoolici, da segnalare la grappa di prugne (slivoviz), di erbe o di noci.
Tra i vini rossi il migliore è senza dubbio il Dingac (15-16% d'alcool), vino corposo della penisola di Peljesac. Degno di nota è pure il Korculanski Grk (14-15% d'alcool), come pure il Visko, il Hvarsko, il Kastelansko e il vino istriano. Nelle regioni settentrionali si produce un vino più leggero, ma più aspro. I vini bianchi croati più noti, gradevoli e leggeri, sono la Malvazija, la Grasevina, il Rizling, il Traminac, il Pinot, il Sovignon e la Pljesivica.

Ambasciate e consolati

L'ambasciata italiana in Croazia si trova in:
Via Meduliceva 22,
10000 Zagabria.
Tel.: 00385 1/4846388-387-386
Fax: 00385 4846384.
E-mail: veleponslanstvo-italije@zg.tel.hr

Il Consolato Generale italiano a Fiume si trova in:
Riva 16,
Fiume 51000
Tel.: 00385-51-212454
Fax: 00385-51-214308
E-mail: confium@ri.tel.hr

Il Consolato italiano a Spalato si trova in:
Obala H.N.P. 10/3,
Spalato 21000
Tel.: 00385-21-348155, 589107
Fax: 00385-21-361268
E-mail: consitalsplit@st.tel.hr

L'indirizzo dell'ambasciata croata in Italia è:
Via Bodio 74 - Roma.
Tel.: 06 36307300
Fax: 06 36303269

Il consolato generale croato in Italia ha sede in:
Via Dante 9/4
20123 Milano
Tel.: 02 8051772
Fax: 02 8051541
E-mail: consolato.croato@tiscali.it

Piazza Goldoni 9
34122 Trieste
Tel.: 040 773968/775 142
Fax: 040 773959
E-mail: consolatocroato@tin.it

Ente del turismo

L'Ente Nazionale Croato per il Turismo ha due sedi in Italia:
Via Umbria 15
00187 Roma
Tel.: 06 42010525
Fax: 06 42010639

Piazzetta Pattari 1/3
20122 Milano
Tel.: 02 86454443
Fax: 02 86454574
E-mail: info@enteturismocroato.it