5.31.2011

Albergho / Hotel in Lovran


Hotel Villa Astra ****


Una villa elegante ed ampia, opera dell’architetto Attilio Maguola, è un esempio di gotica veneziana dell’inizio del ventesimo secolo. Si trova all’inizio della serie delle case di villeggiatura di una volta, in un punto bellissimo vicino al mare con una magnifica vista sul golfo del Quarnero.

È a soli 5 minuti a piedi dal centro di Laurana, vicino alla strada principale che porta da Abbazia a Laurana. È circondata da un giardino verde e curato dal quale si accede al lungomare.

La Villa ha 6 stanze, la ricezione e il lobby bar, piscina esterna con acqua riscaldata, gli spazi wellness, assicurati posti parcheggio per gli ospiti e la spiaggia sotto il lungomare. Nella parte centrale della villa si trova il ristorante avvolto in un atmosfera piacevole e intima con offerta di cibo sano prodotto da alimenti coltivati organicamente.

5.17.2011

Il clima in Istria

In Istria prevale il clima mediterraneo mite, caratterizzato da estati lunghe e calde ed inverni miti.

In media ha 2.388 di ore solari all'anno, mentre durante l'estate ci sono all'incirca 10 ore di sole al giorno.

I venti caratteristici sono la bora, che soffia da nord verso sud e porta il bel tempo, mentre lo scirocco è un vento caldo che porta la pioggia.

Il maestrale invece soffia dalla costa verso il mare ed è molto rinfrescante durante l'estate.

La temperatura media dell'aria durante il periodo più freddo dell'anno è di 6°C, mentre durante quello più caldo è di 30°C.

La tememperatura del mare è più bassa in marzo e ammonta circa 9°C, mentre è più alta in agosta, arivando fino ai 25°C.



La salinità del mare varia im media dai 36 ai 38‰.

Appunto un clima di questo tipo offre un soggiorno piacevole in Istria durante tutto l'anno.

Le previsioni del tempo in Istria

5.12.2011

Festival Kvarner in Opatija (Abbazia)









With three concerts we started the international Festival Kvarner in Opatija in 2010. The unique location, magnificent climate and enchanted atmosphere, altogether, inspire us to breath that vibrant present moment of life when we feel most alive, through its yielding nature. We hope to welcome you to the Festival Kvarner again this year. Experience this receptive liaison of music, nature and ambience right by the sea.

More About.... www.festivalkvarner.com opure Festival Kvarner/Opatija 

Festival Kvarner / Program

FR
03.

Friday 03 June 2011 | 20.00 clock
Opatija, Hotel Kvarner | Crystal Hall

PROGRAMME
WOLFGANG AMADEUS MOZART Sonata for piano No. 13
FRANZ LISZT ballad No. 2 in B-minor
***
ROBERT SCHUMANN Carnival Scenes from Vienna op. 26
ARTIST
Martina Filjak
TICKETS HRK 70 / 90 / 110 (Euro 10 / 12 / 15)

----------------------------------------------------------------------------------------------

TU
21.

Tuesday 21 June 2011 | 20.00 clock
Villa Astra | Lovran

PROGRAMME
LUDWIG VAN BEETHOVEN Sonata No. 1 in D major, op. 12
JOHANNES BRAHMS Sonata No. 1 in G major, op. 78
***
CLAUDE DEBUSSY Sonata in G minor
ARTISTS
Vanessa Szigeti, Violin
Guillaume Vincent, Piano
TICKETS HRK 60 (Euro 8)

For this concert are only 50 tickets available.
----------------------------------------------------------------------------------------------

SA
25.

Saturday 25 June 2011 | 20.00 clock
Opatija, Hotel Kvarner | Crystal Hall

PROGRAMME
JOSEPH HAYDN Symphony No. 6 Le Matin
LUDWIG VAN BEETHOVEN Symphonie No. 1 in C major, op. 21
ARTIST
Orchester PurPur
TICKETS HRK 70 / 90 / 110 (Euro 10 / 12 / 15)

----------------------------------------------------------------------------------------------

TU
06.

Tuesday 06 September 2011 | 20.00 clock
Opatija, Hotel Kvarner | Crystal Hall

PROGRAMME
JOSEPH HAYDN Symphony No. 94 in G major, Hob. I:94
***
ANTONIN DVORÁK Symphony Nr. 9 in E minor Aus der neuen Welt, op. 95
ARTISTS
Orchesterakademie Ossiach
Martin Sieghart, conductor
TICKETS HRK 70 / 90 / 110 (Euro 10 / 12 / 15)
----------------------------------------------------------------------------------------------

SA
01.

Saturday 01 October 2011 | 20.00 clock
Opatija, Hotel Kvarner | Crystal Hall

PROGRAMME
LUDWIG VAN BEETHOVEN Coriolan Overture, op. 62
***
LUDWIG VAN BEETHOVEN Symphony No. 2 in D major, op. 36
ARTISTS
Capella Istropolitana
Michael Fendre, conductor
TICKETS HRK 70 / 90 / 110 (Euro 10 / 12 / 15)
----------------------------------------------------------------------------------------------

SA
29.

Saturday 29 October 2011 | 20.00 clock
Opatija, Hotel Kvarner | Crystal Hall

PROGRAMME
GIOACHINO ROSSINI Overture to Die Seidene Leiter
JOHANNES BRAHMS Variations on a Theme of  Schumann, op. 9
***
WOLFGANG AMADEUS MOZART Piano Quintet KV452
FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY A Midsummer Night's Dream, op. 61
ARTIST
 The Ensemble Berlin
TICKETS HRK 70 / 90 / 110 (Euro 10 / 12 / 15)

5.11.2011

Arena , Pola, avvenimenti / 2011

18/06/11 - Zucchero

Zucchero

pop rock koncert

Arena

21h

02/07/11 - Humanitarni koncert Biskupije za Pulu i potrebite

Pula

pop koncert

Arena

21.00h

05/07/11 - Seal

Seal

soul i r&b koncert

Arena

21h

10/07/11 - "Jalta, Jalta"

Jalta, Jalta

mjuzikl

Arena

21.30h

16/07/11 - 58.festival igranog filma

Festival igranog filma Arena

16.-23.07.2011.

21.30 sati

26/07/11 -Jack Johnson-To the Sea Tour 2011

Jack Johnson

pop rock koncert

Arena

20.30h

30/07/11 - Tony Cetinski

Tony Cetinski

pop koncert

Arena

21.30h

06/08/11 - Gloria Gaynor i Ivo Gamulin

pop koncert

Arena

21.00h

13/08/11 - Đorđe Balašević

Đorđe Balašević pop koncert

Arena

21.00

27/08/11 - Gibonni

Gibonni

pop koncert

Arena

21.00h

5.10.2011

Il prosciutto istriano


Il prosiutto istriano è l'orgoglio della gente dell’Istria, il simbolo del beneficio di un ritmo equilibrato con la natura. Il prosciutto istriano è legato alla leggenda di Bura, una ragazza giovane e bella che troppo lodava la sua bellezza e Dio per la sua arroganza la colpì con un fulmine. La storia narra che da allora, ogni volta che una donna commette lo stesso peccato, essa sospira amaramente e i suoi sospiri diventano vento forte e freddo, la bora, che porta chiarezza e semplice bellezza. Proprio così è il prosciutto istriano, una combinazione unica di carne di altissima qualità, di una ricetta speciale, arricchita con sale marino e aromi naturali, essiccato esclusivamente al vento di bora. Tagliato a fette sottili rappresenta tutta la bellezza della semplicità e l'unicità dell’Istria, che si scioglie in bocca e seduce con il suo fragrante profumo.

L'unicità del prosciutto istriano

Questo prodotto istriano assolutamente autoctono è unico al mondo per i suoi ingredienti di qualità e per i metodi di preparazione immutati da secoli. La speciale tecnica di preparazione del prosciutto e le condizioni microclimatiche hanno come risultato un prodotto di altissima qualità. Il prosciutto istriano è protetto dalla legge e dalla provenienza geografica e può essere prodotto esclusivamente nell'interno dell'Istria ad almeno 12 chilometri di distanza dal mare.

E’ caratterizzato da un colore estremamente rosso della carne, senza il grasso tessuto adiposo sottocutaneo e da un sapore e profumo intenso. Gli animali vengono curati e nutriti in modo particolare, quindi la carne del prosciutto istriano non contiene additivi o nitrati, dannosi per la salute. A differenza di altri prosciutti crudi, il prosciutto istriano non viene affumicato, ma seccato unicamente all'aria pulita per cui non contiene pericolose sostanze cancerogene. I prosciutti trattati e essiccati vengono poi messi in salamoia nel sale marino con spezie naturali - pepe, rosmarino, alloro e aglio. Viene prodotto nel periodo invernale, a partire dai primi giorni di bora fresca, essiccato nei seguenti 5 mesi e stagionato 12 mesi.

Dove provare il prosciutto istriano

Il prosciutto istriano vi sarà offerto su quasi ogni tavola, nella casa calda della gente istriana, in molti ristoranti, taverne tradizionali e agriturismi, come inizio di ogni buon pasto, ma anche come ingrediente unico di molti piatti tradizionali ....

5.15.2009

Croazia - Crociera in goletta (veliero)

Quando si vuole fuggire dalla quotidianità, non c’è niente di meglio che sfruttare il tesoro della Croazia e partire alla volta di un’indimenticabile crociera in Croazia. Perché? Per il fatto che una crociera in Croazia è molto più di un soggiorno a bordo e della vita a contatto con la natura incontaminata – questo è un riposo senza stress, rilassante, nel quale s’incontrano oltre 1000 tra isole e isolotti, nonché innumerevoli insenature. Ogni baia, ogni spiaggia, ogni pietra attraggono e inducono a toccarli con mano, quasi a diventarne parte integrante. Proprio questo potrete provare: divenire parte delle amene località isolane, conoscendo i loro abitanti, le loro abitudini, il loro stile di vita e la loro tradizione centenaria.
Un viaggio ancor più a ritroso nella storia lo si può fare a bordo delle GOLETTE, i vecchi velieri

Crociera in goletta (veliero)

Le GOLETTE sono degli splendidi velieri di legno che in passato servivano per il commercio e il trasporto di merci, mentre ora, completamente rinnovati, sono a disposizione dei clienti con la loro comodità, i servizi, l’aspetto e la loro interessante storia.

La crociera in goletta è una vacanza lussuosa destinata proprio a voi ed ai vostri cari: dalle 10 alle 12 persone a bordo, sistemate in 5-6 cabine munite di toilette e sanitari, con l’equipaggio a vostra disposizione. La crociera in goletta, oltre al soggiorno, all’equipaggio e ad alcune ore di navigazione a vela, offre la possibilità di assaggiare i cibi dalmati autoctoni, poiché su ciascun veliero esiste il servizio di mezza pensione o pensione completa. Anche se ci sono dei menù e degli itinerari predefiniti, facilmente potrete concordare con il comandante tutto quello che volete, scegliendo da soli la vacanza che maggiormente vi corrisponde e adattando il viaggio alle vostre esigenze.

Volendo assaporare lo stesso piacere della crociera, ma conoscere pure persone nuove, si può prenotare una o più cabine sulla goletta (da 6 a 15 cabine). Si sta in compagnia come sulle grandi navi da crociera, ma con maggiore intimità e quindi anche bellezza.

Per poter conoscere al meglio le diverse regioni della costa croata, offriamo diversi porti come base di partenza della crociera a bordo delle golette: Sebenico, Zaton, Trogir, Spalato e Dubrovnik.

BASI DELLE GOLETTE o GOLETTE SECONDO LE BASI

SEBENICO – è una città ricca di storia, situata nel mezzo del litorale adriatico croato, alla foce del fiume KRKA, che è anche parco nazionale, nella quale predomina il clima mediterraneo. Proprio partendo da Sebenico per una piacevole crociera, la goletta Agora offre la possibilità di conoscere le peculiarità dell’arcipelago di questo bacino acqueo e del parco nazionale dell’Incoronata: un gruppo unico di isole e scogli formate dal terreno carsico della Dalmazia.

ZATON – si trova all’interno di una profonda baia dove il mare è tranquillo, come pure la stessa località. Nella quiete e nella bellezza della baia di Zaton si trova una piccola flotta di golette: Blue Star, Morning Star, Kraljica Jadrana, Ser, Oštro, Široko e Pulenat. A bordo di ciascuna di queste, in compagnia di un equipaggio professionale e di eccellenti cuochi, potete partire alla volta dei piaceri di una crociera adriatica. I motivi per scegliere l'ameno porto di Zaton come punto di partenza li ha forniti Madre Natura, poiché a due passi da qui si trova il fiume Krka, ricco di acque, di flora e di fauna, nonché l’Incoronata con le sue isole cesellate nella pietra.

Per quelli che invece desiderano visitare le isole della Dalmazia centrale (Brač, Hvar, Vis) o recarsi addirittura fino a Dubrovnik, le nostre golette seguono una rotta fatta apposta per loro.
Si parte da TROGIR, da dove le isole della Croazia sono a portata di mano.

TROGIR - è una piccola cittadina dal ricco e burrascoso passato, ora importante centro turistico. Nel 1997 il nucleo storico di Trogir (Traù) è diventato monumento culturale sotto tutela dell’UNESCO, cosicché i turisti accorrono a frotte per visitarlo. Un altro grande vantaggio, inoltre, è la vicinanza dell’aeroporto.

Tutta questa bellezza di Trogir è accresciuta dalle numerose golette ormeggiate nel suo porto, pronte per salpare per una crociera in Croazia. Andi, Andi Star, Blue Nose, Nostalgija... sono i nomi di alcune. Per un viaggio a bordo dei vecchi velieri, si può partire anche da Spalato.

SPALATO – è la maggiore città della Dalmazia e la seconda della Croazia. Situata ai piedi del monte Marjan, all’interno del palazzo imperiale costruito 1700 anni fa, è un centro vivace, considerato da molti “il più bello al mondo”. Il verde lussureggiante del Marjan, la vicinanza dei fiumi Jadra e Žrnovnica, il mite clima mediterraneo rendono Spalato eternamente giovane.
Nel porto di Spalato hanno trovato rifugio numerose nostre golette: Fortuna, Fortuna Dalmata, Sinbadsan, Libra, Stella Mare, Bofor, Barba, Jadranska Kraljica, Barbara, Angelica, Atlantia... e tante altre ancora. La rotta seguita con maggiore frequenza da questi velieri, come pure da quelli di stanza a Trogir, conduce attraverso le isole della Dalmazia centrale di Šolta, Brač, Hvar, Vis fino a quelle meridionali di Lastovo, Korčula, Mljet... per poi raggiungere Dubrovnik.

DUBROVNIK – città medievale e rinascimentale, l’antica Ragusa, ricca di monumenti culturali del passato, il cui nucleo storico ed i suoi palazzi sono circondati dalle possenti mura. Passeggiando lungo queste mura, che una volta proteggevano la città e i suoi abitanti, ci s’immerge con facilità nella storia di questo meraviglioso luogo.

9.18.2008

"Kroz Istru" - Attraverso l’Istria - gara ciclistica

"Kroz Istru" - Attraverso l’Istria - gara ciclistica
19.09. - 21.09. - Pula
19.09. I. etapa: Pula - Buje (93 km)
Pula - Fažana - Bale - Lim - Poreč - Vižinada - Buje

20.09. II. etapa: Umag - Labin (100 km)
Umag - Oprtalj - Livade - Pazin - Pićan

21.09. III. etapa: Rabac - Pula (103 km)
Rabac - Raša - Žminj - Dvigrad - Lim - Bale - Pula


È raro al mondo che una gara ciclistica abbia il punto di partenza di fronte ad un monumento come quello dell’Arena di Pola! Una di esse, e succede sin dalla sua prima edizione del lontano 1949, è la Gara ciclistica internazionale a tappe per juniores che attraversa l'Istria e che quest’anno festeggia la sua 49.ma edizione.

Rinomati ciclisti d’Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Ungheria, Russia, Polonia, Australia, Canada, Nigeria e altri paesi ancora si confrontano in alcune tappe impegnative per guadagnare punteggio per la Coppa mondiale juniores. A spiccare nella manifestazione sportiva, oltre naturalmente allo spirito antagonistico, ci sono il carattere amichevole della gara che offre ai partecipanti e al pubblico momenti piacevolissimi in una natura bella e intatta, e la cordialità dei padroni di casa.

L’eterogeneità della penisola istriana offre numerosissime possibilità nel tracciare i percorsi ciclistici, caratteristica questa riconosciuta anche dagli organizzatori del leggendario 'Giro d'Italia' che nel maggio 2004 hanno trasferito due delle sue tappe sul nostro territorio.

La competizione è parte integrante del calendario dell' Unione Ciclistica Internazionale (UCI)

Hallowind 2008 - 31.10. - 02.11. - Premantura

Hallowind 2008 - 31.10. - 02.11. - Premantura
Kamenjak, AC Stupice
A Premantura, una delle destinazioni preferite dagli appassionati del windsurf, il vento di Hallowind soffierà anche quest’anno.

La competizione sportiva centrale e più attraente in assoluto sarà la gara finale del campionato europeo di Windsurfing free style.

Naturalmente non mancheranno gli incontri di Formula windsurfing per la Coppa Adria e la Coppa Croata, nonchè le gare di mountain bike, di arrampicata libera e skateboard.

Per non rimanere esclusivamente in tema sportivo, per il pubblico presente per l’occasione è stata organizzata la parte musicale dell’evento, di tre giornate, per la quale è stata applicata la saggia formula 'di tutto un po’'. La conclusione della nona edizione di Hallowind verrà contrassegnata, com’è ormai tradizione, da un techno party!

4.21.2006

"L'ESTATE CULTURALE A FASANA 2006. " - Calendario delle manifestazioni

"L'ESTATE CULTURALE A FASANA 2006. " - Calendario delle manifestazioni

APRILE/MAGGIO
30.4. - 15,00h "La festa del brodetto" – competizione in preparazione del ''brodetto''
1.5. - 15,00h ''Fešta za Fažance'' – festa per il 1. maggio
6.5. - "La scuola fasanese della salatura delle sardelle" – le lezioni e competizione in salatura delle sardelle
6.5. - 17,00h le lezioni
6.5. - 18,00h competizione in salatura delle sardelle
11.-19.5. - Mostra pittorica del asillo ''Sunce''
20.-27.5. - "Le giornate di Tito a Fasana'' – le giornate consacrate all’attivita e al soggiorno di Tito a Fažana
20.5. - 17,00h Apertura della manifestazione

GIUGNO
3.6. - Comune di Pellizzano – gastro presentazione
13.-14.6.- Giorni della Comune di Fasana
18.6. - 10,00 "Fažanski tanac" – rassegna folcloristica per i giovani delle scuole elementari
25.6. - "Festa dei pescatori" – degustazione delle sardelle preparate in 100 maniere - Apertura del "Parco delle sardelle"
27.6. - 20,00 Il concerto del gruppo „Batana“ di Rovigno
29.6. - 20,00 Il folclore istriano – partecipitazione del gruppo artistico di Svetvičenat

LUGLIO
30.6.–2.7. - "Festival dello sport e della cultura" – competizioni nei sport diversi, giochi tradizionali, torneo di calcetto, torneo di pallavolo, maratona di nuoto
16.7. - "Fešta od kužine" – Festa culinaria – competizione nella preparazione del minestrone istriano
23.7. - "Rimski Valbandon" - Valbandon romana – rassegna delle attivit e dell'offerta gastronomica di Fasana all'epoca romana
29.7. - "Rio na fažanskoj rivi" – le maschare d’estate per bambini

AGOSTO
5.8. - "Festa delle sardelle" – manifestazione fasanese pi antica
13.8. - "Open Riva Art" – mostra pittorica giornaliera all'aperto nel vecchio nucleo del luogo
20.8. - "Festa dei pescatori" – presentazione degli usi e utensili da pesca, degustazione d imenu a base delle sardelle salate
27.8. - "Valbandon ispod čripnje"- Valbandon sotto la campana - competizione nel preparare pietanze sotto la campana ( ''čripnja'')

SETTEMBRE
17.9. - "Fažanafest" – la festa finale d'estate culturale di Fasana 2006.


NOVEMBRE
11.11. - "Festa del vino novello" a Stanzia Barbo

L'ESTATE A FASANA
Manifestazioni quotidiane in riva: folclore, note musicali leggere, sfilate di moda, mostre, rassegne jazz …
Luglio/Agosto - ''Hand made fair'' – L'offerta dei souvenirs originali istriani fatti a mano

4.10.2006

Istria Terra Magica Bike 2006

Cari amici sportivi,

È con piacere che annunciamo la 2a gara ciclistica internazionale Istria Terra Magica Bike che si svolgerà il 30 Aprile a Poreč-Parenzo. Classificata come maratona, la gara è inclusa nel calendario della Federazione ciclistica mondiale – classe 1, ed il montepremi totale ammonta a 8.500 Euro. Considerando il fatto che vengono assegnati punti mondiali, si attende una gara entusiasmante ed una competizione accanita.

Il percorso dista 74 km e lungo tutto il suo arco si protrae per l’atrattivo centro storico di Parenzo la cui ambientazione tipica mediterranea è guarnita da numerosi monumenti storico - culturali tra i quali spicca il complesso della basilica Eufrasiana, dal 1997 sulla lista dell’UNESCO quale Patrimonio culturale mondiale protetto.

Una novità per tutti gli interessati: nell’ ambito della gara professionistica internazionale quest’ anno abbiamo organizzato un ulteriore tratto breve per ricreatori dalla distanza di 38 km. Annunciamo inoltre un programma d’intrattenimento ricco di musica, divertimento, animazione e numerosi premi, registrazione audiovisiva della gara e pranzo per tutti i partecipanti.

L’azienda turistico-alberghiera Riviera holding di Parenzo ha preparato pacchetti turistici speciali e prezzi favorevoli per tutti i ciclisti.

Arrivederci a Parenzo!
Data:
30 aprile 2006
Località:Porec (Parenzo) - Istria
Tipo di corsa:maratona Istria Terra Magica Bike (UCI E1)
Edizione:seconda
Percorso:
Maratona Istria Terra Magica Bike (UCI 1), CLASSIC 79,6 km / dislivello 950 metri
(per le categorie Elite, U23, Donne, Master 1&2, Sport 1&2)
Maratona Istria Terra Magica Bike, SMALL 53,2 km / dislivello 370 metri
(per le categorie Juniores, Master 3&4, Hobby-Tourist)

Diritto di partecipazione:

Ciclisti delle seguenti categorie: Elite, U-23, Donne,
Sport, Master 1&2, Master 3&4, Hobby-Tourist,

Partenza:

ore 10.30: maratona Istria Terra Magica Bike (UCI 1)
ore 10.40: maratona cicloturistica

Costo iscrizione:

Per tutti colloro che vogliono anticipare l'iscrizione e in tal senso usufruire dei notevoli sconti, suggeriamo d'iscriversi entro il 15 aprile 2006:
Iscrizione alla Maratona Istria Terra Magica Bike (E1) = 20 €

Iscrizione ritardata:
Dopo tale data (16 - 29 aprile 2006) sarà possibile iscriversi pagando:
Iscrizione alla Maratona Istria Terra Magica Bike (E1) = 25 €

Consegna dei numeri:
● 29/04 2006 dalle ore 12 alle 19 presso l'Hotel Pical a Porec (Parenzo)
● 30/04 2006 dalle ore 7 alle 9 presso la zona di partenza a Porec (Parenzo)

La quota di iscrizione include:

Segnalazione del percorso; davantino con fascette; assistenza meccanica in zona partenza; soccorso medico; parcheggio gratuito; ristori lungo il percorso + ristoro finale; montepremi di € 8.500,00; pasta party; classifiche online; lavaggio bici all’arrivo; pacco gara; ingresso libero alle manifestazioni; docce per uomini e donne; servizio shuttle per biker (servizio scopa); welcome party

Modalità di iscrizione:
Compilare e inviare il modulo di iscrizione via e-mail oppure via fax al n. 00385 52 452 811
Pagamento direttamente all`assegnazione dei numeri e pacchetti gara

Premi:
Il valore totale dei premi in denaro è di 4. 140 €. I premi in denaro vengono assegnati alle categorie elite, U-23, donne, sport e master. I rimanenti premi (pratici), del valore di circa 3. 500 €, andranno a singoli concorrenti di tutte le categorie.

Premiazione:
● domenica, 30 aprile a conclusione della gara a Porec (Parenzo)
Preghiamo i vincitori di presentarsi puntualmente sul podio, in caso contrario annunciare l´assenza in tempo presso l´Infopoint.

Servizi gara e dopo gara:
3 ristori sul percorso + 1 all'arrivo, servizi igienici e docce, lavaggio bici, assistenza sanitaria, pasta party

Giudice di gara: Csilla Tam (Ungheria)
Regole generali:
Vengono applicati il regolamento tecnico MTB e quello dell’HBS (Federazione Croata Ciclisti), il Regolamento UCI MTB, nonchè le regole generali dell’UCI. Sottoscrivendo il modulo d’iscrizione i concorrenti accettano le disposizioni dei regolamenti di cui sopra e partecipano alla gara su responsabilità personale. L’organizzatore non risponde di eventuali azioni dei partecipanti a scapito di terzi. Le condizioni metereologiche non influiscono sulla gara.

Lamentele:
Come da Regolamento, su versamento dell’importo di 100 kn